Lo zibetto è una secrezione ghiandolare prodotta dalle ghiandole perineali dello zibetto africano (Civettictis civetta). In profumeria, viene utilizzato come fissativo e per conferire calore, profondità e una nota animalica complessa alle fragranze.
Origine e Raccolta: Storicamente, lo zibetto veniva estratto intrappolando gli animali e raschiando le secrezioni ghiandolari in piccoli recipienti. Oggi, molte aziende utilizzano metodi più umani, raccogliendo le secrezioni direttamente dagli animali in cattività, senza danneggiarli. Tuttavia, le preoccupazioni etiche legate al benessere animale rimangono.
Profilo Olfattivo: Lo zibetto puro ha un odore fecale, pungente e sgradevole. Tuttavia, se diluito a concentrazioni molto basse (spesso inferiori all'1%), rivela un aroma ricco, dolce, muschiato e animalesco. Aiuta a legare gli altri componenti di una fragranza, prolungandone la durata e aggiungendo una sensualità particolare.
Utilizzo e Funzione: In profumeria, lo zibetto agisce principalmente come fissativo e esaltatore. Il suo aroma complesso aggiunge profondità e sensualità, creando una fragranza più accattivante e duratura. Si sposa bene con note floreali, speziate e legnose.
Alternative Sintetiche: A causa delle preoccupazioni etiche e dei costi elevati dello zibetto naturale, sono state sviluppate diverse alternative sintetiche, come il Civettone e altri derivati. Queste molecole cercano di replicare le qualità olfattive dello zibetto senza sfruttare gli animali. Molti profumieri moderni preferiscono utilizzare alternative sintetiche per motivi etici ed economici.
Aspetti Etici: L'utilizzo di zibetto naturale solleva importanti questioni etiche relative al benessere animale. Molti consumatori e aziende stanno optando per alternative sintetiche o altri ingredienti di origine vegetale/sintetica per evitare di contribuire al maltrattamento degli animali.
Esempi di Profumi: Lo zibetto è stato storicamente utilizzato in profumi iconici come Chanel No. 5 (anche se la formulazione attuale potrebbe utilizzare alternative sintetiche) e altri profumi classici orientali. Tuttavia, a causa della sua natura controversa, la sua presenza viene ora generalmente comunicata con cautela o nascosta dietro nomi diversi.
Considerazioni Finali: La scelta di utilizzare o meno lo zibetto in profumeria è una decisione complessa che coinvolge considerazioni etiche, economiche e olfattive. Mentre l'ingrediente naturale offre una ricchezza e una profondità uniche, le alternative sintetiche rappresentano un'opzione più sostenibile e cruelty-free. Il dibattito sull'utilizzo di ingredienti animali in profumeria rimane un tema importante nel settore.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page